I servizi di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) in ambito notarile sono fondamentali per garantire la piena partecipazione e comprensione delle persone sorde durante gli atti notarili. L'interprete LIS permette la comunicazione tra il notaio e la persona sorda, assicurando che quest'ultima comprenda appieno il contenuto dell'atto e possa esprimere liberamente la propria volontà.
-
L'interprete traduce fedelmente le dichiarazioni del notaio nella lingua dei segni e viceversa, garantendo che la persona sorda comprenda appieno l'atto e possa interagire con il notaio.
-
L'interprete assicura che la persona sorda comprenda i termini legali e le implicazioni dell'atto, contribuendo a evitare fraintendimenti e contestazioni future.
-
L'interprete svolge un ruolo di garanzia dei diritti della persona sorda, assicurando che possa partecipare pienamente al processo decisionale e che la sua volontà sia espressa in modo chiaro e inequivocabile.Decreto Legislativo n.149 del 2022
Garantire l’accessibilità e la comprensione delle operazioni notarili a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o sensoriali.
Il Decreto Legislativo n.149 del 2022 ha introdotto importanti novità riguardo alle competenze attribuite ai notai, in particolare in relazione alla nomina di interpreti per assistere le persone sorde. Questo articolo esplora le implicazioni di questa disposizione e l’importanza di garantire l’accessibilità e la comprensione delle operazioni notarili a tutti. Esso stabilisce le modalità con cui i notai possono e devono nominare un interprete per assistere persone sorde durante le operazioni notarili. Questa disposizione rafforza il principio di uguaglianza e non discriminazione, garantendo a tutti l’accesso ai servizi notarili.
L’Importanza della Nomina dell’Interprete
La presenza di un interprete durante le operazioni notarili è fondamentale per garantire che la persona assistita comprenda appieno la natura e le implicazioni dei documenti che sta firmando. L’interprete (LIS) ha il compito di tradurre fedelmente le dichiarazioni della persona assistita e di assicurarsi che i documenti e le operazioni siano compresi in modo chiaro e inequivocabile. Questo ruolo è cruciale per evitare malintesi e garantire la validità giuridica degli atti notarili.
L’Inclusività come Valore Fondamentale
L’articolo 22 del Decreto Legislativo n.149 del 2022 sottolinea l’importanza dell’inclusività nel mondo notarile. Ogni individuo, indipendentemente dalle sue capacità fisiche o sensoriali, ha il diritto di accedere ai servizi notarili e di comprenderli appieno. Questa disposizione riconosce e valorizza la diversità, garantendo che le barriere comunicative non diventino ostacoli insormontabili.
Le Implicazioni Pratiche per gli Studi Notarili
Per gli studi notarili, l’obbligo di nominare un interprete in presenza di persone sorde comporta una serie di responsabilità. È essenziale selezionare interpreti qualificati e formati specificamente per le operazioni notarili. Inoltre, gli studi devono garantire un ambiente accogliente e rispettoso, dove ogni cliente si senta a proprio agio e supportato.
Conclusione: Un Passo Avanti verso un Mondo più Giusto
L’introduzione dell’articolo 22 del Decreto Legislativo n.149 del 2022 rappresenta un passo significativo verso un mondo più giusto e inclusivo. Garantire l’accessibilità e la comprensione delle operazioni notarili a tutti è non solo un dovere legale, ma anche un imperativo morale. Gli studi notarili, come lo Studio Notarile Moccia, sono chiamati a giocare un ruolo chiave in questo processo, assicurando che ogni individuo riceva il supporto e l’assistenza di cui ha bisogno.
PRIME RIFLESSIONI E INDICAZIONI OPERATIVE
in merito alla nomina da parte del Notaio dell’interprete al muto non capace di leggere ed al sordomuto nell’ambito delle competenze attribuite ai notai dall’art.22 del D.lgs. 149/2022
di Stefano FazzariConsiglio_Nazionale_Notariato_studio41-2023PCsf.pdf